Accumulare energia tramite batterie fotovoltaiche di accumulo: immagazzinare energia invece di perderla
Molti sistemi fotovoltaici producono ogni giorno energia, per poi rivenderla alla rete a pochi centesimi e riacquistarla la sera a prezzo pieno.
Il motivo è semplice: l’impianto fotovoltaico produce di più proprio quando in casa si consuma di meno, cioè durante il giorno. La soluzione? Un sistema di accumulo abbinato a una gestione intelligente dell’energia: così puoi sfruttare al massimo la tua produzione e ridurre le bollette.
Quando il fotovoltaico ha iniziato a diffondersi in Italia, a partire dal 2005 con il Conto Energia, le tariffe incentivanti per l’energia immessa in rete erano molto vantaggiose. I primi visionari pionieri che 20 anni fa installavano un impianto potevano contare su contributi e tariffe garantite che rendevano l’investimento rapidamente sostenibile.
Oggi, però, lo scenario è completamente cambiato:
- Gli incentivi del Conto Energia sono terminati da tempo.
- Le tariffe per l’immissione in rete sono ormai basse, mentre il costo dell’energia acquistata continua a crescere.
In altre parole, vendere l’energia non conviene più. O almeno, non conviene più mettere i pannelli solari su un tetto solo con l’obbiettivo di vendere l’energia: la strategia più intelligente oggi è autoconsumare il più possibile.
E per farlo, serve un sistema di accumulo che ti permetta di usare la tua energia anche quando il sole non c’è.
Se il tuo impianto fotovoltaico è attivo da qualche anno, o se i vecchi incentivi stanno per concludersi, questo è il momento ideale per potenziarlo con un sistema Loxone.
In questo modo potrai sfruttare al massimo ogni kilowattora prodotto e aumentare la tua indipendenza energetica.
Cosa succede senza un sistema di accumulo
Un impianto fotovoltaico produce il massimo a mezzogiorno, ma in una casa abitata da chi lavora tutto il giorno, i consumi più alti si concentrano al mattino e alla sera: quando si cucina, si fa la doccia, si accendono le luci o si ricarica l’auto elettrica.
Senza batteria, l’energia in eccesso viene semplicemente immessa nella rete pubblica. Il compenso? Minimo. In pratica, stai regalando la tua energia.
Con un sistema di accumulo, invece, immagazzini l’energia solare e la utilizzi quando serve davvero.
Un concetto semplice ma potente: meglio conservarla che regalarla.
Come funziona una batteria per il fotovoltaico
Pensa a una batteria di accumulo come a un grande powerbank per la tua casa.
- Quando il sole splende, immagazzina l’energia prodotta in eccesso;
- di sera o di notte, la restituisce per alimentare luci, elettrodomestici e altri dispositivi.
Il risultato è meno dipendenza dalla rete e più autonomia energetica. Oltre ad avere un vantaggio in più: l’immunità ai blackout.
I vantaggi di un sistema di accumulo fotovoltaico
Più autoconsumo,
costi più bassi
Con una batteria puoi utilizzare fino al 70% dell’energia prodotta, riducendo sensibilmente l’acquisto di elettricità dalla rete.
Più indipendenza
e autonomia
Che si tratti di rincari del provider o blackout di quartiere, la tua casa continuerà a funzionare grazie alla tua stessa energia.
Sostenibilità
concreta
Ogni kilowattora che utilizzi direttamente riduce le emissioni di CO₂: un gesto semplice per un futuro più verde.
“Gli accumuli sono il nuovo motore della transizione energetica.
Fotovoltaico, batteria, carichi dinamici e un sistema di gestione intelligente possono ridurre i costi energetici fino all’80%.”
Come Loxone rende il tuo sistema di accumulo ancora più efficiente
Un sistema di accumulo ti permette di usare la tua energia in modo più intelligente. Ma con Loxone, quell’intelligenza diventa vera automazione energetica.
Immagina questa scena:
la tua casa produce più energia di quanta ne serva.
La Gestione dei carichi valuta in tempo reale le priorità e decide dove convogliare il surplus: prima la batteria, poi i carichi domestici (come pompa di calore, lavatrice o wallbox).
Solo quando tutto è ottimizzato, l’energia rimanente viene immessa in rete.
Così ogni kilowattora resta “in famiglia”.
E se vuoi modificare le priorità, puoi farlo facilmente dalla Loxone App.
Un aiuto concreto per ridurre i costi
Il blocco Gestione dei carichi non si limita a gestire la batteria: analizza costantemente produzione, consumi e prezzi, per ottimizzare ogni. singolo. WATT.
Il Flusso di energia mostra in tempo reale quanta energia produci e dove la consumi.
Il servizio meteo consente di surriscaldare o raffreddare gli ambienti in anticipo, sfruttando i surplus di produzione.
L’ottimizzatore dei prezzi spot sposta automaticamente i grandi consumi nei momenti più economici o ricarica la batteria quando l’energia costa meno.
Tutto questo è controllabile in un’unica app – L’App Loxone: semplice, trasparente e intuitiva.
Con Loxone, la batteria del tuo impianto fotovoltaico non è solo un accumulatore, ma parte di un ecosistema completo di gestione intelligente dell’energia.
Un sistema che rende la tua casa più efficiente, più sostenibile e pronta al futuro.
Fino al 90% di autosufficienza con energia solare
La casa di due Loxonauti in Baviera dimostra che il potenziale è reale:
grazie alla combinazione di impianto fotovoltaico, batteria e gestione energetica Loxone, una famiglia è riuscita a coprire fino al 90% del proprio fabbisogno energetico con energia autoprodotta.
L’intera abitazione era stata progettata fin dall’inizio integrando Loxone, con l’obiettivo di migliorare la gestione energetica. Il progetto è stato un successo.
Entra nel mondo Loxone
Possiamo contattarti per darti maggiori informazioni su Loxone, oppure puoi raccontarci il tuo progetto per cercare il giusto Partner con cui realizzarlo!
Diventa installatore Loxone
Vuoi sapere di più? Nessun problema: compila i campi di seguito e ti richiameremo per rispondere alle tue domande su come lavorare con Loxone.
Parliamo del tuo progetto
Hai un progetto che vorresti realizzare con Loxone?
Parlaci del tuo progetto: ti aiuteremo a realizzarlo!