Se un ramo Tree viene usato per l’Intercomunicazione, non possono essere collegati altri dispositivi Tree su quel ramo. Esso è utilizzato esclusivamente per l’Intercomunicazione.
Il cablaggio deve sempre essere in topologia lineare o a catena (daisy-chained), con una lunghezza massima di 500m.
Oltre alle linee dati Tree, è necessario collegare anche il GND.
In questo modo è possibile collegare fino a 50 Miniserver.
L’immagine seguente illustra un esempio di come può essere cablata l’intercomunicazione Tree:
Le Tree Extensions spedite prima della fine di ottobre 2020 avevano una terminazione permanente incorporata. Solo due di queste Extensions possono essere usate per l’Intercomunicazione e solo ai capi delle linee dati.
Dalla fine di ottobre 2020, viene spedita una nuova versione della Tree Extension, dotata di terminazione commutabile, permettendo così fino a 50 dispositivi.
La nuova versione può essere identificata dal seguente simbolo sull’etichetta:
La capacità di trasmissione varia a seconda dell’applicazione, si applicano le seguenti linee guida:
Fino a 1 pacchetto al secondo può essere trasmesso su tutti i membri (più trasmettitori e ricevitori).
Se solo un membro trasmette e tutti gli altri ricevono, sono possibili fino a 20 pacchetti al secondo.
Quando si utilizza la crittografia, la velocità massima di trasmissione sarà inferiore.
Si prega di selezionare i cicli di trasmissione con attenzione e di evitare di inviare valori ogni secondo.
Esempio di configurazione:
Ogni Miniserver può agire sia da trasmettitore che da ricevitore.
I passaggi necessari sono mostrati nei seguenti esempi.
Un valore analogico criptato viene inviato dal Miniserver A al Miniserver B.
Impostazioni base
Nel Periferico tree, selezionare l’interfaccia Tree da utilizzare per l’Intercomunicazione e attivare l’opzione Tree Intercommunication nelle proprietà.
Quando si utilizza l’interfaccia Tree del Miniserver, bisogna anche abilitare la Terminazione sul primo e sull’ultimo Miniserver.
Per identificare i singoli Miniserver collegati tramite Tree Intercommunication, assegnare un ID proprio su ciascun Miniserver che utilizzerà l’Intercomunicazione.
Ogni membro sarà identificato dal proprio ID.
La lunghezza massima dell’ID è limitata a 8 caratteri.
Nell’esempio seguente useremo l’ID MS_A per il nostro Miniserver:
Crea sistema remoto
Successivamente, dalla barra del menu, selezionare Crea sistema remoto.
Inserire l’ID dei membri a cui si vuole inviare o da cui si vuole ricevere nel campo ID del sistema remoto.
Per accettare pacchetti da tutti i membri dell’Intercomunicazione o per inviare pacchetti a tutti i membri (broadcast) usare ‘*’ come ID del sistema remoto.
Nell’esempio seguente vogliamo inviare solo a un sistema remoto specifico, il Miniserver con ID MS_B:
Attivare Use encryption e impostare una password sicura affinché altri nodi non possano intercettare o modificare i dati.
Il campo password deve essere identico su mittente e destinatario.
Un collegamento tra due o più sistemi remoti è chiamato “canale”.
Se si creano canali multipli con gli stessi mittenti o destinatari, ciascun canale deve avere una **password diversa**.
Tra i sistemi appartenenti allo stesso canale, la password deve però essere la stessa.
Esempio 1:
MS_A invia solo a MS_B
MS_C riceve solo da MS_D
Due canali distinti: si può usare la stessa password per entrambi.
Esempio 2:
MS_A invia a MS_B
MS_A invia anche a tutti (*)
In questo caso ci sono due canali con lo stesso mittente, quindi serve una password diversa per ciascun canale.
Tuttavia, tra i sistemi appartenenti allo stesso canale, la password deve restare identica.
Invio di un valore
Per inviare un valore, selezionare Add Output. Questo crea un attuatore utilizzabile in programmazione.
Per identificare il pacchetto, definire un ID univoco (Packet ID).
Impostare il Type (digitale, analogico o testo).
Infine, salvare il programma nel Miniserver: il valore inviato sarà visibile nel Tree Monitor.
Nell’esempio inviamo un valore di temperatura con Packet ID **Temp1** dal Miniserver MS_A al Miniserver MS_B:
Ricezione di un valore
Su un altro Miniserver, selezionare l’opzione Tree Intercommunication nelle proprietà del ramo Tree.
Assegnare un ID univoco (diverso dagli altri nodi).
Salvare il programma per attivare l’intercomunicazione.
Creare di nuovo un Create Remote System con ID **MS_A**, poiché è il mittente dei valori nel nostro esempio.
Attivare anche qui la crittografia e inserire la stessa password.
Quindi selezionare Add Input. Questo genera un sensore utilizzabile in programmazione.
Perché il pacchetto venga riconosciuto, usare lo stesso Packet ID **Temp1** impostato in fase di invio.
Impostare il Data type su “Analog”.
Dopo aver salvato, il valore può essere ricevuto e utilizzato nella programmazione:
Esempio pratico
L’immagine seguente mostra come Tree Intercommunication possa essere usata in uno scenario reale: