
Legislazione europea per i sistemi di automazione e controllo degli edifici
Dal 1° gennaio 2026, per molti proprietari di edifici entreranno in vigore nuovi obblighi di legge in materia di gestione energetica. Gli edifici dotati di un sistema di automazione e controllo degli edifici (BACS) possono monitorare e controllare le prestazioni e il consumo energetico degli impianti tecnici. Grazie alla connessione in rete dei sistemi, i processi vengono automatizzati, ottimizzati e resi più intuitivi. Si tratta di importanti aggiornamenti: vediamo quali.
EPBD III: obblighi dal 2026
Questa è la legislazione che avrà effetto fin da subito: dal 1° gennaio 2026, la Direttiva EPBD III impone l’obbligo di installare sistemi BACS negli edifici con impianti HVAC di potenza ≥ 290 kW.
Questi sistemi dovranno occuparsi di:
- Monitoraggio e controllo degli impianti elettrici.
- Sostituiscono l’obbligo di ispezione degli impianti HVAC – ovvero i sistemi di riscaldamento e aria condizionata.
- Aiutano i proprietari a rispettare la normativa EPBD III.
EPBD IV: obbiettivi al 2030 e oltre
Dopodiché, la nuova Direttiva EPBD IV amplia i requisiti con obiettivi più ambiziosi per la neutralità climatica:
- Edifici a emissioni zero dal 2030: nuovi edifici e quelli ristrutturati dovranno rispettare standard energetici e di emissione molto severi.
- Integrazione obbligatoria delle energie rinnovabili: ad esempio impianti fotovoltaici, pompe di calore e sistemi di accumulo.
- Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici: sempre più richieste in edifici nuovi ed esistenti.
- Automazione avanzata: i BACS diventano fondamentali per garantire efficienza e comfort.
Per i proprietari, questo significa rendere gli edifici più sostenibili e intelligenti entro il 2030. Per gli installatori, EPBD IV richiede soluzioni innovative, flessibili e scalabili. Loxone può rispondere a tutte queste esigenze.
A chi si applica? Esempi di edifici soggetti agli obblighi BACS dal 2026 (≥ 290 kW)
Requisiti BACS dal 1° gennaio 2026 – Da 290 kW
Tipo di edificio |
Potenza |
Esempi di impianti |
Supermercato (1,500 – 2,000 m²) |
250 – 350 kW |
Refrigerazione, casse automatiche, illuminazione, HVAC |
Palestra (2,000 – 3,000 m²) |
Fino a 300 kW |
Riscaldamento a pavimento, pompe di calore, illuminazione |
Scuola primaria (3.000 – 5.000 m²) |
200 – 350 kW |
Cucina, sala computer, riscaldamento/raffrescamento |
Ufficio (4.000 – 6.000 m²) |
250 – 300 kW |
Ascensori, climatizzazione, computer, illuminazione |
Supermercato SPAR
La soluzione Loxone è attualmente in uso in decine di supermercati SPAR e in futuro la catena si affiderà interamente a Loxone per l’automazione dei propri punti vendita. Ad esempio, vengono registrati i consumi energetici, è presente un controllo intelligente a zone per il riscaldamento degli ambienti, la generazione di calore viene regolata, così come i sistemi di ventilazione e condizionamento dell’aria. Queste sono solo alcune delle applicazioni integrate.

Esempi di edifici soggetti agli obblighi BACS dal 1 gennaio 2030 – ≥ 70 kW
Tipo di edificio |
Potenza |
Esempi di impianti |
Ristorante (300-400 m²) |
50 – 100 kW |
Cucina elettrica, refrigerazione, HVAC |
Piccolo ufficio (600 – 1.000 m²) |
44 – 70 kW |
Server, illuminazione, climatizzazione |
Centro civico (800–1.200 m²) |
60 – 70 kW |
Sala conferenze, illuminazione, area caffè |


Gli edifici sono responsabili del 44% del consumo energetico globale.

del quale va sprecato!

Con Loxone è possibile ottenere risparmi di almeno il 30% in quasi tutti gli edifici.
BACS: la soluzione intelligente per gli edifici del futuro
BACS offre a proprietari di edifici, installatori e utenti un’ampia gamma di vantaggi:
- Risparmio energetico e costi più bassi grazie alla gestione energetica ottimizzata.
- Migliorare il comfort grazie alla regolazione automatica di temperatura e qualità dell’aria.
- Integrare sistemi per una collaborazione ottimale tra sistemi diversi.
- Maggiore durata degli impianti grazie all’uso efficiente dell’energia e alla manutenzione.
Come fare? Consigli pratici per l’implementazione BACS con Loxone
Gli installatori e i loro clienti possono integrare facilmente Loxone nei loro sistemi per aiutare gli edifici a soddisfare i requisiti delle direttive EPBD III e IV prima della scadenza.
Passaggi consigliati:
- Valutare i sistemi esistenti: analizzare le installazioni attuali e individuare le aree di miglioramento.
- Scegliere i sensori e gli attuatori giusti: per temperatura, qualità dell’aria, presenza e luce solare.
- Utilizzare protocolli aperti: BACnet, Modbus e MQTT.
- Implementare termostati intelligenti e climatizzazione a zone: controllo preciso della temperatura per zona.
- Automatizzare illuminazione e tapparelle: in base a orario, luce solare e presenza.
- Monitorare il consumo energetico in modo facile: informazioni e gestione in tempo reale.
- Integrare fonti di energia sostenibile: impianti fotovoltaici, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, accumulo di energia e pompe di calore.
- Scegliere soluzioni scalabili: per espansioni a prova di futuro.
- Fornire manutenzione e supporto: per un funzionamento ottimale e continuo.
Investire in un BACS non significa solo rispettare i requisiti di legge: rende gli edifici più intelligenti, più efficienti e a prova di futuro. I proprietari di edifici riducono i costi energetici e migliorano il comfort. Gli installatori possono aggiungere valore come consulenti con soluzioni sostenibili e integrate. La tecnologia Loxone rende i sistemi complessi semplici e scalabili. I BACS costituiscono la base per l’edificio intelligente del futuro.
Cosa può fare Loxone?
Loxone offre tecnologie che semplificano e ottimizzano l’integrazione BACS:
- Controllo climatico a zone per l’efficienza energetica di ogni stanza o zona.
- Rilevamento di presenza per regolazioni intelligenti di clima e illuminazione.
- Automazione di tende da sole e illuminazione in base a fattori ambientali.
- Supporto per protocolli aperti come BACnet, Modbus e MQTT.
- Gestione e controllo energetico di impianti fotovoltaici, veicoli elettrici, accumulatori e pompe di calore.
- Controllo centralizzato tramite app/web per utenti e installatori.
Scopri come Loxone può aiutarti con la gestione e automazione dell”energia.
Vantaggi a lungo termine del BACS
- Risparmio sui costi grazie a un consumo energetico più efficiente.
- Maggiore comfort grazie alla climatizzazione interna automatizzata.
- Sostenibilità in linea con gli obiettivi climatici dell’UE.
- Preparazione alla direttiva EPBD IV e alla futura legislazione energetica.
Soluzioni Loxone per l’integrazione BACS
Con il Miniserver Loxone, puoi monitorare e controllare facilmente il consumo energetico. Le nostre tecnologie rendono gli edifici sostenibili e a prova di futuro, e sono pienamente conformi ai requisiti di legge..
Loxone offre soluzioni innovative e intuitive che migliorano l’efficienza energetica e riducono i costi. Il sistema è flessibile nella comunicazione con diversi dispositivi e sistemi ed è ideale per edifici non residenziali. Semplifica inoltre i processi di amministrazione e manutenzione, tenendoti costantemente informato sulle opportunità di ottimizzazione.

Entra nel mondo Loxone
Possiamo contattarti per darti maggiori informazioni su Loxone, oppure puoi raccontarci il tuo progetto per cercare il giusto Partner con cui realizzarlo!
Diventa installatore Loxone
Vuoi sapere di più? Nessun problema: compila i campi di seguito e ti richiameremo per rispondere alle tue domande su come lavorare con Loxone.
Parliamo del tuo progetto
Hai un progetto che vorresti realizzare con Loxone?
Parlaci del tuo progetto: ti aiuteremo a realizzarlo!